Via Lucana


da Paestum a Matera

Miniguida Via Lucana

Il percorso


La Via Lucana collega due siti Unesco che rappresentano due luoghi cardine dalla civiltà antica: l’antica città di Paestum e Matera.  Si tratta di un cammino per temerari, attraverso le regioni Basilicata e Campania, tra gli incantevoli paesaggi dell’appenino e delle Dolomiti lucane, del Vallo di Diano e del Parco Nazionale del Cilento, fino ad arrivare alle sponde del Tirreno.

Il Cammino riprende l’antico nome di una terra magica, sospesa nel tempo, che ha conservato intatto il fascino atavico del mondo ancestrale: oggi come millenni e secoli fa, la Lucania è terra di confine, fatta di boschi e luce, di natura selvaggia e accoglienti borghi medievali.

Il percorso si compone di 23 tappe, ma quello attualmente aperto, di 6 giorni di viaggio, si snoda attraverso suggestive cittadelle di origine medievale adagiate su alti colli: Tricarico, Grassano, Grottole, Miglionico, Pomarico, Montescaglioso, fino ad arrivare a Matera. 107 km tra le valli fluviali del Bradano e del Basento, in un mosaico paesaggistico di enorme bellezza caratterizzato dalle verdi distese di boschi e di pascoli, di seminativi e uliveti, e dal biancore abbagliante dei calanchi: profondi solchi erosivi che modellano i pendii argillosi.

A aprile 2023 apriremo alla percorrenza autonoma la prima settimana di cammino da Tricarico a Matera . Il resto della a Via è ancora chiusa: sono terminati gli studi di fattibilità, ma sono ancora in strutturazione segnaletica ed elenco di accoglienze. 

Richiedi informazioni

Percorso:
da Paestum a Matera
Distanza:
400 circa (107 aperti) km
Giorni:
23 (6 aperte)
Difficoltà:
difficile
Stagione:
Estate
Siti di interesse:
30

Le Tappe


Scopri le singole tappe della Via: oltre alle informazioni tecniche di base e al gpx, all'interno troverai notizie utili riguardanti i trasporti pubblici, i siti di interesse, le specialità enogastronomiche, gli eventi, i comitati di tappa..

Utilissimo è anche l'elenco delle attività ricettive e ristorative, nonché delle varie esperienze che è possibile vivere in un pomeriggio o rimanendo un giorno in più.

Miniguida Via Lucana

Ospitalità

Tricarico - Grassano

Tricarico - Grassano

walk in progress...

Distanza: 16 km km

Difficoltà: media

Continua a leggere
Scarica GPX

Grassano - Grottole

Grassano - Grottole

Walk in progress...

Distanza: 19,8 km

Difficoltà: media

Continua a leggere
Scarica GPX

Grottole - Miglionico

Grottole - Miglionico

Walk in progress...

Distanza: 17 km

Difficoltà: media

Continua a leggere
Scarica GPX

Miglionico Pomarico

Miglionico Pomarico

Walk in progress...

Distanza: 13 km

Difficoltà: facile

Continua a leggere
Scarica GPX

Pomarico - Montescaglioso

Pomarico - Montescaglioso

Walk in progress...

Distanza: 22,8 km

Difficoltà: facile

Continua a leggere
Scarica GPX

Montescaglioso - Matera

Montescaglioso - Matera

Walk in progress...

Distanza: 18,5 km

Difficoltà: facile

Continua a leggere
Scarica GPX

La Credenziale


La Credenziale è una sorta di "passaporto" che attesta lo status di viaggiatore lento. All'interno della credenziale, il pellegrino avrà inoltre cura di far apporre i sigilla, o timbri, che attestano il suo passaggio nelle varie tappe del cammino.

Richiedi credenziale

Rete dei servizi


Se sei un professionista dei beni culturali e ambientali o hai una attività sul territorio attraversato dalle Vie del Cammino entra nella Rete dei Servizi.

Scopri di più

Guide Ambientali e Tour Operator


Se sei un Tour Operator attivo nel Sud Italia e sei interessato ad organizzare un pacchetto sul nostro cammino contattaci e vedremo come aiutarti.

Scopri di più