Il percorso
Un cammino di 210 km sulle orme di Federico II di Svevia e dei suoi castelli, a partire da quello costruito nella città di Barletta, storico porto di imbarco degli ordini cavallereschi e dei pellegrini diretti verso la Terra Santa. Seconda tappa è Andria, città fedele al dominio svevo ("ANDRIA FIDELIS”), la cui Cattedrale conserva le spoglie di due delle mogli di Federico e poi Castel del Monte, mirabile gioiello dell’architettura medievale: l’imponente edificio a pianta ottagonale è l’espressione della poliedrica personalità di questo sovrano illuminato che fu definito Stupor Mundi. Il Cammino prosegue lungo i sentieri del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, toccando Minervino Murge, Spinazzola e Poggiorsini, dove sorge la Rocca del Garagnone. La meta è Altamura, città rifondata proprio da Federico II: qui si può ottenere l'agognato testimonium.
Al momento la Via è ancora chiusa. Sono terminati gli studi di fattibilità, ma sono ancora in strutturazione segnaletica ed elenco di accoglienze.