Via Sveva


da Trani a Matera

Il percorso


Un cammino di 210 km sulle orme di Federico II di Svevia e dei suoi castelli, a partire da quello costruito nella città di Barletta, storico porto di imbarco degli ordini cavallereschi e dei pellegrini diretti verso la Terra Santa. Seconda tappa è Andria, città fedele al dominio svevo ("ANDRIA FIDELIS”), la cui Cattedrale conserva le spoglie di due delle mogli di Federico e poi Castel del Monte, mirabile gioiello dell’architettura medievale: l’imponente edificio a pianta ottagonale è l’espressione della poliedrica personalità di questo sovrano illuminato che fu definito Stupor Mundi. Il Cammino prosegue lungo i sentieri del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, toccando Minervino Murge, Spinazzola e Poggiorsini, dove sorge la Rocca del Garagnone. La meta è Altamura, città rifondata proprio da Federico II: qui si può ottenere l'agognato testimonium.

Al momento la Via è ancora chiusa. Sono terminati gli studi di fattibilità, ma sono ancora in strutturazione segnaletica ed elenco di accoglienze. 

Richiedi informazioni

Percorso:
da Trani a Matera
Distanza:
200 km
Giorni:
8
Difficoltà:
media
Stagione:
Autunno
Siti di interesse:
30

Le Tappe


Scopri le singole tappe della Via: oltre alle informazioni tecniche di base e al gpx, all'interno troverai notizie utili riguardanti i trasporti pubblici, i siti di interesse, le specialità enogastronomiche, gli eventi, i comitati di tappa..

Utilissimo è anche l'elenco delle attività ricettive e ristorative, nonché delle varie esperienze che è possibile vivere in un pomeriggio o rimanendo un giorno in più.

Ospitalità

Barletta - Andria

Barletta - Andria

Questa è la descrizione di prova della prima tappa...

Distanza: 10 km

Difficoltà: media

Continua a leggere

Andria - Castel Del Monte

Andria - Castel Del Monte

Questa è la descrizione di prova della prima tappa...

Distanza: 10 km

Difficoltà: media

Continua a leggere

Castel Del Monte - Minervino Murge

Castel Del Monte - Minervino Murge

Questa è la descrizione di prova della prima tappa...

Distanza: 25,8 km

Difficoltà: media

Continua a leggere

Minervino Murge - Spinazzola

Minervino Murge - Spinazzola

Si parte dal "Balcone delle Murge", l'incantevole Minervino: percorrete una serie di contrade che attraversano le campagn...

Distanza: 22 km

Difficoltà: media

Continua a leggere

Spinazzola - Poggiorsini

Spinazzola - Poggiorsini

Questa è la descrizione di prova della prima tappa...

Distanza: 10 km

Difficoltà: media

Continua a leggere

Poggiorsini - Gravina in Puglia

Poggiorsini - Gravina in Puglia

Si parte dal centro di Poggiorsini per intraprendere un viaggio nei sentieri della riforma agraria Tra i sentieri sterrati che dividono...

Distanza: 29 km

Difficoltà: media

Continua a leggere
GPX

Gravina in Puglia - Altamura

Gravina in Puglia - Altamura

Questa è la descrizione di prova della prima tappa...

Distanza: 19,9 km

Difficoltà: facile

Continua a leggere
GPX

La Credenziale


La Credenziale è una sorta di "passaporto" che attesta lo status di viaggiatore lento. All'interno della credenziale, il pellegrino avrà inoltre cura di far apporre i sigilla, o timbri, che attestano il suo passaggio nelle varie tappe del cammino.

Richiedi credenziale

Rete dei servizi


Se sei un professionista dei beni culturali e ambientali o hai una attività sul territorio attraversato dalle Vie del Cammino entra nella Rete dei Servizi.

Scopri di più

Guide Ambientali e Tour Operator


Se sei un Tour Operator attivo nel Sud Italia e sei interessato ad organizzare un pacchetto sul nostro cammino contattaci e vedremo come aiutarti.

Scopri di più