
Escursione nel Parco della Murgia Materana
Escursione ad anello di circa 4 km alla scoperta della storia millenaria di Matera: si parte dal villaggio neolitico di Murgia Timone, del quale verranno esplorate le principali evidenze archeologiche, con approfondimenti riguardanti i più importanti aspetti del Neolitico (abitazioni, utensili, rituali, ed altre curiosità).
Il percorso prosegue lungo il ciglio della gravina da dove si ammirano una serie di panorami mozzafiato sui Sassi di Matera: durante il cammino verrà spiegata l'evoluzione dei Sassi nel corso dei secoli con approfondimenti riguardanti la geologia, la flora e la storia dei siti rupestri presenti nell'area (chiese, jazzi, masserie).
Il tour include la visita di tre chiese rupestri, tra le più importanti del territorio materano: San Falcione, Sant'Agnese e Madonna delle Tre Porte.
Equipaggiamento: scarpe da trekking obbligatorie!
L'escursione è guidata da Claudio Focarazzo co-fondatore del Cammino Materano, archeologo, guida ambientale-escursionistica e guida turistica abilitata.
Programma:
-----------------
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Livello di difficoltà: per tutti
Lunghezza: 4 km circa
Tipo di percorso: ad anello
Fondo: sterrato
------------------
E' UNA ESCURSIONE PER TUTTI?
Si, a patto che indossiate le scarpe giuste!
------------------
DOVE CI VEDIAMO?
Appuntamento alle ore 9.30 presso il Centro Visite Jazzo Gattini - Matera
Per raggiungere questa posizione con google maps è sufficiente cliccare sul seguente link:
https://maps.app.goo.gl/sKQkFStcGYhQzwXi6
------------------------
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
- scarpe da escursionismo/trekking:
- pantalone lungo;
- abbigliamento a strati;
- cappello;
- zainetto che contenga almeno 1,5 litri d'acqua;
- giacca antivento.
--------------------
ISCRIZIONE
E' possibile iscriversi cliccando sul pulsante "Iscriviti all'evento".
----------------------
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
camminomaterano@gmail.com
---------------------
CONTRIBUTO
Guida escursionistica: € 10
-----------------------
POSSONO PARTECIPARE I BAMBINI?
Certo che sì!! I bambini al di sotto dei 12 anni non devono alcun contributo.
AMICI A 4 ZAMPE
Gli amici a 4 zampe sono sempre i benvenuti!!
Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013). Tutte le nostre guide sono tesserate in associazioni categoria nazionali iscritte al Mise. A seconda delle necessità, i nostri eventi possono essere guidati da soci Lagap o Aiage, a cui siti ufficiali si fa riferimento per i codici di condotta.
Per partecipare all'evento registrati al sito, oppure effettua il login.